Cos'è fuoco di sant'elmo?

Fuoco di Sant'Elmo

Il Fuoco di Sant'Elmo è un fenomeno meteorologico luminoso, una forma di plasma che si manifesta come una luminescenza bluastra o violacea osservabile in condizioni meteorologiche temporalesche. È causato da un campo elettrico elevato che ionizza le molecole di aria attorno ad oggetti appuntiti, come alberi, parafulmini, alberi di navi, e persino le ali degli aeroplani.

Il nome "Fuoco di Sant'Elmo" deriva da Sant'Erasmo di Formia (anche conosciuto come Sant'Elmo), il santo patrono dei marinai. I marinai spesso lo vedevano manifestarsi durante le tempeste e lo consideravano un segno di protezione divina, sperando che la presenza del fuoco di Sant'Elmo significasse la fine imminente della tempesta.

Come si forma:

  1. Campo elettrico elevato: Si verifica durante i temporali, quando si crea un forte campo elettrico tra la nuvola carica e il suolo.
  2. Ionizzazione dell'aria: Questo campo elettrico elevato supera la rigidità dielettrica dell'aria attorno agli oggetti appuntiti, causando l'ionizzazione delle molecole di gas.
  3. Luminescence: L'aria ionizzata emette luce, creando la luminescenza bluastra o violacea che conosciamo come Fuoco di Sant'Elmo. Questo processo è simile a quello che avviene all'interno dei tubi fluorescenti.

Caratteristiche:

  • Solitamente di colore bluastro o violaceo.
  • Spesso accompagnato da un crepitio o un sibilio.
  • Più visibile di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Si manifesta principalmente su oggetti appuntiti o sporgenti.

Importanza:

  • Storicamente, era considerato un presagio dai marinai.
  • Oggi, è riconosciuto come un indicatore di forte attività elettrica atmosferica.
  • Può essere un avvertimento di imminente fulminazione.

Sicurezza:

La presenza del Fuoco di Sant'Elmo è un segnale che il rischio di fulminazione è alto. Chiunque lo osservi dovrebbe immediatamente cercare riparo in un luogo sicuro, come un edificio chiuso o un'automobile (non una cabina aperta). Evitare di sostare vicino a oggetti appuntiti o alti, come alberi isolati.