Il Fuoco di Sant'Elmo è un fenomeno meteorologico luminoso, una forma di plasma che si manifesta come una luminescenza bluastra o violacea osservabile in condizioni meteorologiche temporalesche. È causato da un campo elettrico elevato che ionizza le molecole di aria attorno ad oggetti appuntiti, come alberi, parafulmini, alberi di navi, e persino le ali degli aeroplani.
Il nome "Fuoco di Sant'Elmo" deriva da Sant'Erasmo di Formia (anche conosciuto come Sant'Elmo), il santo patrono dei marinai. I marinai spesso lo vedevano manifestarsi durante le tempeste e lo consideravano un segno di protezione divina, sperando che la presenza del fuoco di Sant'Elmo significasse la fine imminente della tempesta.
Come si forma:
Caratteristiche:
Importanza:
Sicurezza:
La presenza del Fuoco di Sant'Elmo è un segnale che il rischio di fulminazione è alto. Chiunque lo osservi dovrebbe immediatamente cercare riparo in un luogo sicuro, come un edificio chiuso o un'automobile (non una cabina aperta). Evitare di sostare vicino a oggetti appuntiti o alti, come alberi isolati.